La mascherata, Venezia, Fenzo, 1751
| ATTO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Luogo terreno che introduce al cortile di Beltrame, dove le donne lavorano la seta. | |
| Donne che incannano la seta e cantano, indi BELTRAME | |
| donne | |
| Amore è fatto come un uccelletto | |
| che va di ramo in ramo saltellando, | |
| venuto è con un volo nel mio petto | |
| e il povero mio cor mi va beccando, | |
| 5 | lo voglio accarezzare il poveretto, | 
| finché per divertirmi va cantando | |
| e quando avrà finito di cantare | |
| a un altro ramo il lascierò volare. | |
| Beltrame | |
| Brave figliuole, brave, | |
| 10 | ho piacer che cantate, | 
| che state allegramente e lavoriate. | |
| Cappari! Avete fatto il bel lavoro! | |
| Andate a farvi dar la colazione, | |
| io non son un padrone interessato; | |
| 15 | a chi fa il suo dover mi mostro grato. | 
| donne | |
| Oimè, che l’uccellino se n’è andato | |
| e mi ha lasciato il pizzicor nel core. | |
| Appena a cantuciare ha principiato | |
| da me se n’è fugito il traditore. | |
| 20 | Donne, se lo vedete il scelerato, | 
| non vi fidate dell’ingrato amore; | |
| egli alla prima mostra cortesia | |
| ma inganna e sul più bel se ne va via. (Partono le donne) | |
| Beltrame | |
| Godo che stiano allegre; | |
| 25 | le tratto con amor ma se mi chiedono | 
| i danari del mese, | |
| maledetto destino! | |
| non le posso pagar; non ho un quattrino. | |
| Io son un bel mercante! | |
| 30 | Consumato il contante, | 
| distrutto il capitale, | |
| di debiti fornito, | |
| uno di questi dì sarò fallito. | |
| E perché tal rovina? | |
| 35 | Perché tal precipizio? | 
| Perché la moglie mia non ha giudizio. | |
| Mode, gale, festini, | |
| pransi, conversazion, maschere e gioco | |
| hanno tutto distrutto a poco a poco. | |
| 40 | Ma io, bestia che sono, | 
| perché ognor secondarla? | |
| Perché non bastonarla? | |
| Perché le voglio bene, | |
| perché quando mi viene | |
| 45 | con quelle care paroline belle | 
| mover mi sento e le darei la pelle. | |
| Eccola; già m’aspetto | |
| qualche nuova stoccata; | |
| ma, se vuole denari, oh l’ha sbagliata. | |
| SCENA II | |
| LUCREZIA e detto | |
| Lucrezia | |
| 50 | Presto, presto, marito. | 
| Il sarto m’ha portato | |
| l’abito terminato. | |
| È bello, è bello assai; | |
| un vestito più bel non ebbi mai. | |
| Beltrame | |
| 55 | Ma che abito è questo? | 
| Tanti e tanti ne avete | |
| da cambiar ogni giorno, se volete. | |
| Lucrezia | |
| Questo è un abito apposta | |
| per far la mascherata, | |
| 60 | alla quale son io stata invitata. | 
| Beltrame | |
| (Oh maledetti inviti!) E quanto costa? | |
| Lucrezia | |
| Il sarto ha preso tutto, | |
| e drappo e guarnizion e fornimenti; | |
| ha fatta la sua lista | |
| 65 | ed io gliel’ho revista | 
| e alfin con il mio dire | |
| s’è stretto il conto in settecento lire. | |
| Beltrame | |
| Oh diavol! Costa tanto? | |
| Lucrezia | |
| Marito oh che bel manto! | |
| 70 | Che ricca guarnizion fatta alla moda! | 
| Che maniche! Che coda! | |
| Mi piace assai, assai; | |
| un vestito più bel non ebbi mai. | |
| Beltrame | |
| (Povero me!) | |
| Lucrezia | |
| Via, presto | |
| 75 | pagate il sarto. | 
| Beltrame | |
| E vuole | |
| esser pagato subito? | |
| Lucrezia | |
| L’ha fatto | |
| per me con questo patto, | |
| che non vuole aspettar. | |
| Beltrame | |
| Ma io... | |
| Lucrezia | |
| Se voi | |
| non pagate il vestito | |
| 80 | indietro ei se lo porta. | 
| Beltrame | |
| Faccia pur come vuol, che non importa. | |
| Lucrezia | |
| Via, marituccio mio, | |
| non mi fatte penar. | |
| Beltrame | |
| Questo è un affronto, | |
| che a noi fa il sarto, e il soffriremo in pace? | |
| 85 | Che se lo porti via. | 
| Lucrezia | |
| Ma se mi piace. | |
| Beltrame | |
| Prenderlo non convien. | |
| Lucrezia | |
| Ma se lo voglio. | |
| Beltrame | |
| (Ora cresce l’imbroglio). | |
| Lucrezia | |
| Via, non mi fate piangere. | |
| Beltrame | |
| (Se avessi | |
| da vender, da impegnare). | |
| Lucrezia | |
| 90 | Non mi fate penare. | 
| Beltrame | |
| Moglie mia... moglie mia... se voi sapeste... | |
| Lucrezia | |
| Se bene mi voleste... | |
| Beltrame | |
| Io... v’adoro... | |
| Voi siete il mio tesoro. | |
| Lucrezia | |
| Consolatemi dunque, | |
| 95 | marituccio, mio caro. | 
| Beltrame | |
| Moglie mia, moglie mia, non ho denaro. | |
| Lucrezia | |
| Come! Voi non avete | |
| denaro? Io non lo credo. | |
| Beltrame | |
| Purtroppo è ver, purtroppo. | |
| Lucrezia | |
| 100 | Se denar non avete, | 
| impegnate, vendete; | |
| le settecento lire s’han da spendere; | |
| l’abito mi sodisfa e si ha da prendere. | |
| Beltrame | |
| Io da vender non ho né da impegnare; | |
| 105 | non so dove trovare | 
| chi mi presti denaro. | |
| Chi ha giudizio il denar se lo tien caro. | |
| Lucrezia | |
| Oh povera me! | |
| Che cosa farò? | |
| Beltrame | |
| 110 | Abbiate pazienza. | 
| Lucrezia | |
| Oh questo poi no! | |
| Beltrame | |
| (Che pena! Che imbroglio!) | |
| Lucrezia | |
| Lo voglio, lo voglio. | |
| Si venda la seta; | |
| 115 | si vendano i panni. | 
| Beltrame | |
| Si vendano. E poi? | |
| Lucrezia | |
| Pensateci voi. | |
| Beltrame | |
| Poi vostro marito | |
| fallito sarà. | |
| Lucrezia | |
| 120 | Io voglio il vestito, | 
| non penso più in là. | |
| SCENA III | |
| LEANDRO e detti | |
| Leandro | |
| Cos’è questo rumor? Deh perdonate, | |
| s’io questo ardir mi prendo. | |
| D’entrar ne’ fatti vostri io non pretendo. | |
| Beltrame | |
| 125 | (Ci mancava costui). | 
| Lucrezia | |
| Caro Leandro, | |
| io sono disperata. | |
| Leandro | |
| Cos’è stato? | |
| Sapete che per voi son impegnato. | |
| Beltrame | |
| Nulla, nulla, signore. (Ehi Lucrezia, | |
| non mi fate restare svergognato). | |
| Leandro | |
| 130 | Se posso in qualche cosa, | 
| commandatemi pure. | |
| Lucrezia | |
| Vi dirò. | |
| Il sarto... | |
| Beltrame | |
| (Or glielo dice). | |
| Lucrezia | |
| M’ha portato un vestito. | |
| Stamane mio marito... | |
| Beltrame | |
| (Ehi). (Fa cenno a Lucrezia che non parli) | |
| Lucrezia | |
| Ha pagato | |
| 135 | tutti i suoi operari. | 
| E per dirla com’è, non ha denari. | |
| Beltrame | |
| Sì signore, ho pagato | |
| questa mane denari in quantità. | |
| Leandro | |
| Eh non importa, il sarto aspetterà. | |
| Lucrezia | |
| 140 | Oh non vuole aspettar. | 
| Leandro | |
| Quanto ha d’avere? | |
| Lucrezia | |
| Eh non è poi gran somma. | |
| Leandro | |
| A questa cosa rimediar si puole. | |
| Lucrezia | |
| Il conto è lire settecento sole. | |
| Leandro | |
| (Ahi che fiera stocata!) | |
| Lucrezia | |
| 145 | Voi della mascherata | 
| sapete il grande impegno. | |
| Il vestito mi piace, | |
| onde il marito mio può far, può dire, | |
| ch’io lo voglio, se credo di morire. | |
| Beltrame | |
| 150 | Questo «voglio», signora, è un poco duro. | 
| Non si puole cavar sangue da un muro. | |
| Lucrezia | |
| Maledetto! | |
| Beltrame | |
| Indiscreta! | |
| Leandro | |
| State cheti. | |
| Se mi date licenza, | |
| io tutto aggiusterò. | |
| Beltrame | |
| 155 | Eh non importa, no. | 
| Lucrezia | |
| Caro Leandro, | |
| se un tal piacer mi fate, | |
| voi la vita mi date. | |
| Beltrame | |
| (Ed io dovrò sofrir...) Eh non signore... | |
| Non le state a badar. | |
| Lucrezia | |
| (Olà, tacete, | |
| 160 | se buono voi non siete | 
| da pagarmi il vestito, | |
| questa volta non fate da marito). | |
| Beltrame | |
| (E s’io non posso farlo, | |
| c’è bisogno di farsi vergognare | |
| 165 | per andar mascherata?) | 
| Lucrezia | |
| (Sì signore, così son avvezzata). | |
| Beltrame | |
| (Il rimprovero è mio, | |
| chi l’ha avvezzata sono stato io). | |
| Leandro | |
| (Vederò, se potessi | |
| 170 | aggiustarla con poco). Via, Lugrezia, | 
| fate venire il sarto. | |
| Lucrezia | |
| Ehi monsieur, | |
| venite col vestito. Eccolo qui. (Entra il sarto col vestito) | |
| Guardate com’è bello; | |
| mi piace assai, assai, | |
| 175 | un vestito più bel non ebbi mai. | 
| Leandro | |
| Monsieur, mi conoscete. | |
| Dieci doppie tenete | |
| a conto del vestito di madama. | |
| Domani io venirò | |
| 180 | e il resto del denar vi porterò. (Il sarto s’inchina; lascia il vestito e parte) | 
| Lucrezia | |
| Ora son contentissima. | |
| Vi sono obbligatissima; e il denaro | |
| che avete dato per il mio vestito | |
| vi sarà reso poi da mio marito. | |
| Beltrame | |
| 185 | (Sì sì, gli sarà reso; aspetti pure). | 
| Leandro | |
| A me basta che siate | |
| persuasa del mio vero rispetto | |
| e dirò ancor del mio sincero affetto. | |
| Beltrame | |
| Affetto? | |
| Leandro | |
| Dir m’intendo | |
| 190 | onestissimamente. | 
| Beltrame | |
| Affetto? Voi non siete suo parente. | |
| Lucrezia | |
| E per questo? Guardate. | |
| Non si può voler ben senza malizia? | |
| Leandro | |
| Orsù la mascherata | |
| 195 | oggi si deve fare; Aurelia e Silvio, | 
| Vittoria e Menichino | |
| ci attendono quest’oggi a casa loro. | |
| Là tutti ci uniremo, | |
| indi alla piazza andremo | |
| 200 | e potrò forse, come il mio cor brama, | 
| con grazia di monsieur servir madama. | |
| Servirvi sol bramo, | |
| di core vel dico. (A Lucrezia) | |
| Io son vostro amico | |
| 205 | e sempre il sarò. (A Beltrame) | 
| Se posso, se vaglio, | |
| di me fate conto, | |
| sarò sempre pronto | |
| di notte, di giorno | |
| 210 | e senz’alcun fallo | 
| e senza intervallo | |
| servirvi saprò. | |
| SCENA IV | |
| BELTRAME e LUCREZIA | |
| Lucrezia | |
| Leandro è veramente | |
| un giovine prudente. | |
| Beltrame | |
| 215 | Ma con la sua prudenza | 
| parmi si prenda troppa confidenza. | |
| Lucrezia | |
| E ben, che cosa ha fatto? | |
| Beltrame | |
| Dieci doppie pagar per una donna | |
| cosa non mi rassembra indifferente. | |
| Lucrezia | |
| 220 | Quest’è un favor che non conclude niente. | 
| Beltrame | |
| Eh so io quel che dico. | |
| Lucrezia | |
| Via, spiegatevi. | |
| Beltrame | |
| Lasciatemi tacere e contentatevi. | |
| Lucrezia | |
| No no, parlate pure. | |
| Beltrame | |
| È meglio assai | |
| ch’io tacia per sfugir qualch’altro imbroglio. | |
| Lucrezia | |
| 225 | Parlate, io così voglio. | 
| Beltrame | |
| La donna regalata | |
| si può dire che sia quasi obbligata. | |
| Lucrezia | |
| Il parlar vostro intendo | |
| ma io per dieci doppie non mi vendo. | |
| Beltrame | |
| 230 | Basta... Poco mi piace... | 
| quel cicisbeo vezzoso. | |
| Lucrezia | |
| Che? Sareste geloso? | |
| Beltrame | |
| Non dico... Ma... colui | |
| non lo posso veder in casa mia. | |
| Lucrezia | |
| 235 | Avete gelosia? | 
| Eh marito mio caro, | |
| ve potete fidar della mia fede | |
| ma se altra donna io fossi, | |
| ve la farei sugl’ochi. Hanno le donne | |
| 240 | un’arte soprafina | 
| e chi ci studia più men la indovina. | |
| Quando le donne vogliono, | |
| nessun si può guardar, | |
| una occhiatina qua, | |
| 245 | due paroline là. | 
| A questo un detolino, | |
| a quello col penino, | |
| un poco a ciascheduno | |
| e pare sempre intatta | |
| 250 | la nostra fedeltà. | 
| Ma io, che onesta sono, | |
| così mai non farò; | |
| e vostra sol sarò | |
| e tutto, tutto a voi | |
| 255 | mio cor si serberà. | 
| SCENA V | |
| BELTRAME solo | |
| Beltrame | |
| Lucrezia parla bene; | |
| le sue parole m’hanno sodisfatto | |
| ma dal fare al parlar v’è un lungo tratto. | |
| Ho da fidarmi? Perché no? Mi dice | |
| 260 | che fedele sarà? Ma! Le ho da credere? | 
| Qualche imbroglietto non potria succedere? | |
| Eh via, Lucrezia è onesta, | |
| cosa mi vien in testa? Adagio un poco. | |
| Figuriamo ch’io fossi | |
| 265 | con una bella donna in compagnia; | 
| cosa succederia! Dirlo non so. | |
| Dunque, se la mia moglie | |
| in compagnia d’un giovine sarà, | |
| la cosa come andrà? | |
| 270 | Questa mi par filosofia massiccia. | 
| Lucrezia vorrà certo mascherarsi | |
| e dovrà accompagnarsi | |
| per certa convenienza | |
| con Leandro e dovrò portar pazienza. | |
| 275 | Ma se vanno... mi spiace. | 
| Se non vanno... chi sa. | |
| Forse peggio sarà. Sì sì, risolvo, | |
| per quietarla e veder il fatto mio, | |
| andar con essa mascherato anch’io. | |
| 280 | Mascherato ch’io sarò, | 
| con Lucrezia come andrò? | |
| Se starò vicino a lei | |
| mi diran che non conviene; | |
| se do luogo ai cicisbei, | |
| 285 | non mi piace, non sta bene. | 
| Darle mano... signor no. | |
| Star lontano... oibò, oibò. | |
| Ahi che pena, ahimè che imbroglio! | |
| E fra il voglio ed il non voglio | |
| 290 | dubbio, incerto ancora sto. | 
| Maledetta gelosia | |
| che mi dai sì gran tormenti. | |
| Vi son tanti che contenti | |
| alle mogli poco pensano | |
| 295 | e con pace si dispensano | 
| dal guardarle, dall’amarle... | |
| Quel ch’io dica più non so. | |
| SCENA VI | |
| Camera in casa di Vittoria. | |
| SILVIO e VITTORIA | |
| Vittoria | |
| Aurelia mia nipote | |
| dir si può fortunata, | |
| 300 | poiché un bel cavalier, come voi siete, | 
| in cui ogni virtude alberga e regna, | |
| per sua consorte prenderla si degna. | |
| Silvio | |
| Ma voi, Vittoria cara, | |
| abbondare solete in gentilezza, | |
| 305 | come siete abbondante di bellezza. | 
| Vittoria | |
| Eh via non mi burlate. | |
| Silvio | |
| Io dico il vero. | |
| Giuro da cavaliero | |
| che, se dal bel d’Aurelia | |
| quest’amante mio cor ferito fu, | |
| 310 | forse voi mi piacete ancora più. | 
| Vittoria | |
| Oh cosa dite mai... | |
| Oh non vorrei che Aurelia | |
| sapesse questa cosa, | |
| ch’ella forse di me saria gelosa. | |
| Silvio | |
| 315 | Oh cara vedovella, | 
| siete graziosa e bella. | |
| Vittoria | |
| Eh via tacete. | |
| Silvio | |
| E pur vi voglio ben. | |
| Vittoria | |
| Che diavol dite, | |
| voi dovete sposar la mia nipote. | |
| Silvio | |
| E ben, che importa questo? | |
| 320 | Con amor puro e onesto | 
| v’amo, Vittoria mia, | |
| come puole il nipote amar la zia. | |
| Vittoria | |
| È ver che con Aurelia | |
| non è ancora concluso il matrimonio | |
| 325 | e che potreste ancora... | 
| Basta, non voglio dir... | |
| Silvio | |
| Via, seguitate. | |
| Vittoria | |
| Ho paura, briccon, che mi burlate. | |
| Silvio | |
| Ecco Aurelia sen viene. | |
| Vittoria | |
| (In sul più bello | |
| si è troncato il discorso). | |
| SCENA VII | |
| AURELIA e detti | |
| Aurelia | |
| 330 | Silvio, mio caro sposo, | 
| siete poco amoroso, | |
| sfugindo di star meco in compagnia. | |
| Silvio | |
| Sono con vostra zia. | |
| Vittoria | |
| S’egli meco sen sta, che male c’è? | |
| Aurelia | |
| 335 | Sino che sta con voi, non sta con me. | 
| Vittoria | |
| (Se lo dico; è gelosa). (Piano a Silvio) | |
| Silvio | |
| (E con ragione, | |
| se di lei in paragone (Piano a Vittoria) | |
| siete più vaga e più gentil d’aspetto). | |
| Vittoria | |
| (E pur è ver; tutti me l’hanno detto). | |
| Aurelia | |
| 340 | Quei segreti discorsi cosa sono. | 
| Silvio | |
| Con Vittoria ragiono | |
| dei dolci affetti miei. | |
| Aurelia | |
| Discoretene meco e non con lei. | |
| Silvio | |
| Voi siete la mia sposa. | |
| Aurelia | |
| 345 | (È ver, ma questa cosa non mi piace). | 
| Non vi credo capace... | |
| Già lo so che mal penso e mal ragiono | |
| ma, perché v’amo assai, gelosa io sono. (Piano a Silvio) | |
| Silvio | |
| Deh cara, se mi amate, | |
| 350 | dal seno discacciate | 
| la vana gelosia. | |
| Non fate che mi dia | |
| tormento il vostro amor ma gioia e pace; | |
| amar contento e non penar mi piace. | |
| 355 | Idol mio, donato ho il core | 
| al fulgor di quei bei rai. | |
| V’amo, o cara; ognor v’amai | |
| e costante ognor sarò. | |
| Ma la fiamma allor che splende | |
| 360 | agitarla non conviene; | 
| e chi troppo aver pretende | |
| spesse volte s’ingannò. | |
| SCENA VIII | |
| AURELIA e VITTORIA | |
| Aurelia | |
| Potrei sapere anch’io | |
| in che si tratteneva | |
| 365 | la signora Vittoria e Silvio mio? | 
| Vittoria | |
| V’appagherò, signora. | |
| Si discorrea fra noi | |
| di quella mascherata | |
| che per farvi piacer Silvio ha ordinata. | |
| Aurelia | |
| 370 | Che dite? Si farà? | 
| Vittoria | |
| Sì, certamente. | |
| Io ho mandato a invitar diversa gente. | |
| Aurelia | |
| Avrei piacer sapere | |
| chi sarà questa gente. | |
| Vittoria | |
| Or ve lo dico. | |
| Lisetta con l’amico, | |
| 375 | con quel, se m’intendete, | 
| che va sempre con lei, come sapete. | |
| Aurelia | |
| Vi sarà suo marito? | |
| Vittoria | |
| Io non lo so | |
| ma crederei di no. Avremo ancora | |
| la nostra Menichina. | |
| 380 | Sua madre stamattina, | 
| per farla comparir di bell’aspetto, | |
| le ha comprate le mosche ed il belletto. | |
| Aurelia | |
| Verrà Cecco con lei? | |
| Vittoria | |
| Questo si sa; | |
| senza l’amante in maschera non va. | |
| Aurelia | |
| 385 | E di lasciarla andare | 
| la madre è persuasa? | |
| Vittoria | |
| La buona vecchia se ne resta in casa. | |
| Aurelia | |
| Vi son altri? | |
| Vittoria | |
| Lucrezia | |
| credo verrà ancor essa. | |
| Aurelia | |
| 390 | Qual è? | 
| Vittoria | |
| La mercantessa, | |
| per cui il buon marito | |
| uno di questi dì sarà fallito. | |
| Aurelia | |
| Verrà sola? | |
| Vittoria | |
| Oh pensate; | |
| è capace colei | |
| 395 | di condursi tre o quattro cicisbei. | 
| Aurelia | |
| E il marito il comporta? | |
| Vittoria | |
| Il marito sopporta | |
| e vede e soffre e tace, | |
| per aver colla moglie un po’ di pace. | |
| Aurelia | |
| 400 | Ma voi avete scelto | 
| tutta gente cattiva. | |
| Vittoria | |
| Io non saprei | |
| ritrovarne di meglio. | |
| E credetemi pur, nipote cara, | |
| che v’è quasi per tutto la sua tara. | |
| Aurelia | |
| 405 | Io, quando sarò sposa, | 
| non sarò certamente | |
| di tal sorta di gente. | |
| Vittoria | |
| Quando sposa sarete, | |
| forse diversamente pensarete. | |
| Aurelia | |
| 410 | No, non penserò mai | 
| che savia, onesta moglie | |
| poss’aver altre voglie | |
| che quelle del consorte, | |
| a cui fida esser dee sino alla morte. | |
| 415 | No, non v’è maggior diletto | 
| d’un fedele, onesto affetto; | |
| l’amoroso dolce sposo | |
| fida sempre adorerò. | |
| Sol m’alletta, sol mi piace | |
| 420 | d’imeneo la cara face. | 
| Altro foco ancor per gioco | |
| coltivare aborrirò. | |
| SCENA IX | |
| VITTORIA, poi MENICHINO | |
| Vittoria | |
| Aurelia è una regazza | |
| d’indole buona e piena d’onestà; | |
| 425 | ma l’uso e il praticar la guasterà. | 
| Avrà un marito allegro | |
| e i mariti a cui piace l’allegria | |
| lascian andar le mogli in compagnia. | |
| Silvio mi fa finezze | |
| 430 | e non so dir perché. | 
| Sembra acceso di me; | |
| ma questo non vorrei; | |
| chi ama due donne puol amarne sei. | |
| Ecco il mio Menichino; | |
| 435 | questo m’ama davvero | 
| e con questo ho speranza | |
| di terminar la dura vedovanza. | |
| Menichino | |
| La bella vedovina | |
| m’ha fatto male qui. (Accena il core) | |
| 440 | E la mia medicina, | 
| carina, eccola lì. (Accenna il volto di Vittoria) | |
| Vittoria | |
| Dove avete imparato | |
| questa bella canzone? | |
| Menichino | |
| L’ho fatta a scola invece di lezione. | |
| Vittoria | |
| 445 | Dunque avete gran male? | 
| Menichino | |
| Male assai. | |
| Vittoria | |
| Ed io da che restai senza marito | |
| ho perduto perfino l’appetito. | |
| Menichino | |
| E a me cara rincresce, | |
| ch’ardo d’amore e l’appetito cresce. | |
| Vittoria | |
| 450 | Orsù ne parleremo. | 
| Menichino | |
| Le cose fra di noi aggiusteremo. | |
| Vittoria | |
| Oggi verrete meco | |
| voi pure nella nostra mascherata. | |
| Menichino | |
| Verrò, se voi volete. | |
| Vittoria | |
| 455 | E vi provederete | 
| d’un abito gaioso, | |
| fatto con bizzaria, | |
| che possa star cogli altri in compagnia. | |
| Menichino | |
| Un abito gaioso? | |
| 460 | Dove l’ho da trovar? | 
| Vittoria | |
| Lo troverete, | |
| come tant’altri fanno, | |
| da quei che a nolo li vestiti danno. | |
| Menichino | |
| Ma io per verità | |
| ho una difficoltà. | |
| Vittoria | |
| Che dubbio avete? | |
| Menichino | |
| 465 | Non so se m’intendete. | 
| A dirlo mi vergogno. | |
| Vittoria | |
| Via parlate, | |
| caro il mio Menichino. | |
| Menichino | |
| Per l’abito pagar non ho un quattrino. | |
| Vittoria | |
| Oh povero ragazzo! Non importa, | |
| 470 | tenete due zecchini; | 
| fate quel che bisogna. | |
| Menichino | |
| Son confuso fra il gusto e la vergogna. | |
| Vittoria | |
| Mi vorrete poi bene? | |
| Menichino | |
| Assai, assai. | |
| Vittoria | |
| Mi sarete infedele? | |
| Menichino | |
| Oh questo mai. | |
| Vittoria | |
| 475 | Menghino, son due anni | 
| ch’io vivo negl’affanni | |
| d’un’aspra vedovanza | |
| e voi siete la mia dolce speranza. | |
| Vedovella poverella | |
| 480 | son due anni ch’io tormento, | 
| quel ch’io soffro, quel ch’io sento | |
| chi l’intende, chi lo sa | |
| deh lo dica per pietà. | |
| Vo penando, vo smaniando | |
| 485 | e domando carità. (Parte) | 
| SCENA X | |
| MENECHINO solo | |
| Menichino | |
| Cotesta vedovella | |
| mi piace, perché è bella, | |
| ma poi gli affetti suoi mi riescon cari | |
| perché, oltre l’amor, mi dà i denari. | |
| 490 | Oh è pur brutta l’usanza | 
| di chi spende per farsi voler bene. | |
| Le donne che da noi regali bramano | |
| ci burlano, non ci amano. | |
| Io sì che sono amato, | |
| 495 | perché l’amante mia m’ha regalato. | 
| Donne belle che pigliate, | |
| io giammai vi crederò. | |
| Via piangete, via pregate, | |
| io di voi mi riderò. | |
| 500 | «Io vi voglio tanto bene». | 
| Maledette, non vi credo. | |
| «Per voi, caro, vivo in pene». | |
| Maledette, vi conosco. | |
| «Ahi che moro, mio tesoro! | |
| 505 | Quanto affetto! Mio diletto!» | 
| Galeotte, disgraziate, | |
| non mi state a corbellar. | |
| SCENA XI | |
| LUCREZIA servita da LEANDRO, BELTRAME e VITTORIA | |
| Lucrezia | |
| Di grazia perdonate. | |
| Vittoria | |
| Anzi voi mi onorate. | |
| Leandro | |
| Io sono a parte | |
| 510 | di vostra cortesia. | 
| Vittoria | |
| Oh voi siete padron di casa mia. | |
| Beltrame | |
| Servo suo, mia signora. (A Vittoria) | |
| Vittoria | |
| Riverisco. | |
| Cara mia Lucrezina, | |
| state ben di salute? | |
| Lucrezia | |
| Bene, e voi? | |
| Vittoria | |
| 515 | Così e così. Signor Leandro, e lei? | 
| Leandro | |
| Bene, a’ vostri comandi. | |
| Vittoria | |
| Mi ralegro. | |
| Io ho il capo un poco storno. | |
| Beltrame | |
| (E a me nessuno non abbada un corno). | |
| SCENA XII | |
| MENICHINO e detti | |
| Menichino | |
| Servo di lor signori. Oh benvenuta | |
| 520 | la signora Lucrezia. | 
| Leandro vi son schiavo. | |
| Ehi, signora Vittoria, riverisco. | |
| Beltrame | |
| (Ed a me niente? Io non la capisco). | |
| Menichino | |
| (Ho trovato il vestito). (Piano a Vittoria) | |
| Vittoria | |
| (Bravo). | |
| Leandro | |
| Ormai, | |
| 525 | mie signore, s’accosta | 
| l’ora di mascherarsi. | |
| Qui abbiam fatti portar gl’abiti nostri, | |
| se ci date licenza, | |
| ci vestiremo qui. | |
| Vittoria | |
| 530 | Padroni, signorsì. | 
| Lucrezia | |
| In qual maniera | |
| vi mascherate voi? | |
| Vittoria | |
| Da fiorentina. | |
| Voi da che Lucrezina? | |
| Lucrezia | |
| E io da veneziana. | |
| Vittoria | |
| Brava, brava. | |
| Menghino è il mio compagno. | |
| Leandro | |
| Ed io ho l’onore | |
| 535 | di servire Lucrezia. | 
| Beltrame | |
| Ed io sarò | |
| fra lor signori un barba Nicolò. | |
| Lucrezia | |
| Ben, venite anche voi. | |
| Beltrame | |
| E che figura | |
| mi volete far fare? | |
| Lucrezia | |
| Fate quella figura che vi pare. | |
| Beltrame | |
| 540 | Voglio far la figura di marito. | 
| E lei, padrone mio, (A Leandro) | |
| sapia che con mia moglie vuo’ andar io. | |
| Leandro | |
| Vusignoria s’accomodi. | |
| Signora, mi perdoni, (A Lucrezia) | |
| 545 | io faccio riverenza a lor padroni. | 
| Lucrezia | |
| Dove! Dove! Fermate. | |
| Leandro | |
| Eh col marito andate. | |
| Io sono un uomo onesto, | |
| fra lui e me discorrerem del resto. (Parte) | |
| Beltrame | |
| 550 | (Sì sì, le dieci doppie, l’ho capito). (Da sé) | 
| Lucrezia | |
| Bravo, signor marito, | |
| l’avete fatta bella. | |
| Vittoria | |
| Io non credevo mai | |
| simile debolezza in uomo tale. (A Beltrame) | |
| Beltrame | |
| 555 | Signora mia non sono uno stivale. | 
| Lucrezia | |
| Amica, addio. (A Vittoria) | |
| Vittoria | |
| Partite? | |
| Lucrezia | |
| Sì sì, voglio andar via. | |
| Beltrame | |
| Schiavo, padrona mia. (A Lucrezia) | |
| Menichino | |
| La nostra mascherata | |
| 560 | per quel che vedo è andata. | 
| Lucrezia | |
| Maledetto! | |
| Beltrame | |
| Indiscreta! | |
| Vittoria | |
| Oh pazza! (A Lucrezia) | |
| Menichino | |
| Oh sciocco! (A Beltrame) | |
| Lucrezia | |
| Serva sua. | |
| Vittoria | |
| Riverisco. | |
| Menichino | |
| Addio. | |
| Beltrame | |
| Padroni. | |
| Lucrezia | |
| Vado via. | |
| Vittoria | |
| Vada pur. | |
| Lucrezia | |
| Scusi. | |
| Beltrame | |
| Perdoni. (Tutti s’avviano per partire; poi ognuno si ferma alla scena) | |
| Vo pensando col cervello | |
| 565 | se io resto o pur se vo. | 
| Fra l’incudine e il martello | |
| dubbio, incerto ancora sto. | |
| Lucrezia | |
| Resto o vado in fretta in fretta? | |
| Io risolvere non so. | |
| 570 | Sono come una rocchetta | 
| che di qua e di là balzò. | |
| Menichino | |
| Parto? Taccio? O pur ragiono? | |
| Sono ancor fra il sì ed il no. | |
| Qual tamburo adess’io sono | |
| 575 | che scordato risuonò. | 
| Vittoria | |
| Son restata come quello | |
| che dormendo si destò | |
| quando il suon del campanello | |
| d’improviso lo svegliò! | |
| a quattro | |
| 580 | Zitto zitto il cor mi parla, | 
| mi consiglia ed io farò. | |
| Fermate, restate, | |
| sentite, son qui. | |
| Andremo... Diremo... | |
| 585 | Faremo... così. | 
| Vittoria | |
| Lucrezia col marito | |
| e coll’amico andrà. | |
| Menichino | |
| Beltrame per di qua. | |
| Leandro per di là. | |
| Lucrezia | |
| 590 | Io son contenta; e voi? | 
| Vittoria, Menichino | |
| Ei si contenterà. | |
| Lucrezia | |
| Via, dite sì o no. | |
| Beltrame | |
| Io mi contenterò. | |
| a quattro | |
| La cosa è accomodata, | |
| 595 | faciam la mascherata. | 
| Beltrame | |
| Voglio pensarci un po’. | |
| Lucrezia | |
| Via, dite sì o no. | |
| Beltrame | |
| Io mi contenterò. | |
| a quattro | |
| Andiamo in compagnia, | |
| 600 | staremo in allegria | 
| e sempre goderò. | |
| Fine dell’atto primo | |